Che cos’è il ComItEs?


Benvenuti sul sito del ComItEs di Ginevra!



Il ComItEs (Comitato degli Italiani Residenti all’Estero) è un organo di rappresentanza degli italiani all’estero con lo scopo di contribuire allo sviluppo sociale, culturale e civile della comunità italiana sul territorio di competenza.

Istituiti nel 1985, i ComItEs sono eletti democraticamente ogni cinque anni dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare in cui vivano almeno tremila italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).

Il ComItEs di Ginevra è a disposizione degli/delle italiani/e residenti nel Cantone per fornire supporto nell’orientamento amministrativo o consolare e per creare opportunità socio-culturali e di incontro.

Il nostro regolamento interno è disponibile su questa pagina.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi, scriveteci!



Eventi organizzati da Com.It.Es Ginevra:


In occasione della 10° Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il Comites di Ginevra, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia, vi invita a una serata speciale dedicata alla prevenzione a tavola, alla dieta mediterranea e alla salute del nostro microbioma.

Con il Dr. Salvatore Artale (@oncologiaecucina), oncologo ed esperto di nutrizione, parleremo di:

🥗 Dieta planetaria della salute e 10 regole del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro
🥗 Microrganismi intestinali e alimenti che migliorano la vitalità del microbioma
🥗 Perché evitare gli alimenti ultra-processati in una dieta antinfiammatoria
🥗 Dieta mediterranea oggi: varianti vegane e vegetariane

A seguire, un'insolita, gustosa degustazione a base di prodotti di stagione con stuzzichini e succhi di frutta, a  cura dello chef Walter El Nagar e del team del @refettoriogeneva.

📅 Venerdì 21 novembre 2025, ore 19:30
📍 Refettorio - Rue de Lyon 120, Ginevra
🎟️ Ingresso libero e gratuito, su iscrizione: bit.ly/salutemangiando
La Commission lausannoise pour l'intégration des immigrés (CLI), il Comites di Losanna e il Circolo Italiano di Losanna (CIL) vi invitano a una giornata dedicata alla cultura e alle tradizioni culinarie dell’Irpinia.

Un’occasione per riunire diverse generazioni di italiane e italiani in Svizzera, riscoprire insieme le radici comuni e promuovere il dialogo interculturale con le comunità svizzere e straniere.

🍽️ In programma: degustazione di piatti tipici irpini, musica dal vivo con @orchestra_armonia_italiana e tanti momenti di convivialità.

📅 Domenica 9 novembre 2025, dalle ore 11:00
📍 Salle des Spectacles, Renens
📩 Prenotazioni obbligatorie entro il 3 novembre 2025
📧 irpinialosanna@gmail.com
📞 Dario: 079 156 16 55
📞 Amato: 077 957 04 95
📺 Al giorno d'oggi consumiamo una grande quantità di serie televisive. 

Per comprendere meglio l'impatto di questa forma narrativa sui nostri modi di pensare e raccontare storie, l'Università di Ginevra ha invitato un regista, una scrittrice, uno sceneggiatore e un professore a intervenire sul modo in cui le serie TV, italiane e non solo, influenzano il nostro immaginario e il nostro quotidiano.

Tra gli ospiti sarà presente anche la scrittrice Sara Benedetti, che interverrà con una presentazione su "Il mondo straordinario di @zerocalcare”, famoso fumettista romano.

📅 31 ottobre 2025, dalle 14:00 alle 18:0
📍 Université de Genève – Bâtiment des Philosophes
🗣 Evento in francese
Oltre 30.000 volumi contemporanei e 1.500 opere rare: la biblioteca privata di Umberto Eco non era solo un luogo, ma un universo di idee, visioni e memoria collettiva.

Il film "Umberto Eco: La biblioteca del mondo", presentato in collaborazione con Amitalia. @assmontarsolo, è un omaggio alla figura di Eco, al suo pensiero e al suo straordinario mondo di carta e sapere.

🗓 Giovedì 30 ottobre 2025, ore 20:00
📍 @cinema_bio, Carouge
🗣 Versione originale in lingua italiana, con sottotitoli
🎬 Proiezione speciale con il regista Davide Ferrario

🍀 Amitalia mette gentilmente a vostra disposizione due coppie di biglietti per la proiezione. 

Ecco come fare per vincere:

👉 Assicurati di seguire il Comites di Ginevra su Instagram e/o Facebook
👉  Commenta sotto il nostro post su Instagram e/o Facebook taggando la persona con cui vorresti andare a vedere il film
👉  Il 26 ottobre estrarremo i nomi di due persone (l'estrazione sarà visibile nelle storie). Ciascuna vincerà una coppia di biglietti.

In bocca al lupo! 🍀
🍀 VINCI DUE BIGLIETTI PER IL FILM-DOCUMENTARIO SU UMBERTO ECO

Oltre 30.000 volumi contemporanei e 1.500 opere rare: la biblioteca privata di Umberto Eco non era solo un luogo, ma un universo di idee, visioni e memoria collettiva.

🎥 Il regista Davide Ferrario ci accompagna in un viaggio intimo e affascinante tra gli scaffali dello scrittore, cercando di raccontare cosa significhi davvero una biblioteca come “memoria del mondo”.

Il film "Umberto Eco: La biblioteca del mondo", presentato in collaborazione con Amitalia @assmontarsolo, è un omaggio alla figura di Eco, al suo pensiero e al suo straordinario mondo di carta e sapere.

🗓 Giovedì 30 ottobre 2025, ore 20:00
📍 @cinema_bio, Carouge
🗣 Versione originale in lingua italiana, con sottotitoli
🎟 Biglietti: 16.50 CHF

🎬 Proiezione speciale con il regista Davide Ferrario

🍀 ...e con un po' di fortuna, puoi vincere due biglietti per vedere il film gratuitamente! Scopri come martedì prossimo sui nostri account!