Il ComItEs (Comitato degli Italiani Residenti all’Estero) è un organo di rappresentanza degli italiani all’estero con lo scopo di contribuire allo sviluppo sociale, culturale e civile della comunità italiana sul territorio di competenza.
Istituiti nel 1985, i ComItEs sono eletti democraticamente ogni cinque anni dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare in cui vivano almeno tremila italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Il ComItEs di Ginevra è a disposizione degli/delle italiani/e residenti nel Cantone per fornire supporto nell’orientamento amministrativo o consolare e per creare opportunità socio-culturali e di incontro.
Il nostro regolamento interno è disponibile su questa pagina.
Per maggiori informazioni sui nostri servizi, scriveteci!
Secondo nuovi dati Istat recentemente diffusi, alla fine dello scorso anno erano 6.382.000 le persone di cittadinanza italiana residenti all’estero: un aumento del +4% in soli dodici mesi.
🇨🇭 Tra queste, ben 654.000 vivono in Svizzera, che si conferma il quarto Paese al mondo per presenza italiana, dopo Argentina, Germania e Brasile.
Nel 2024 la Svizzera ha accolto migliaia di nuove persone provenienti dall’Italia. Sono oltre 133.000 le persone registrate al Consolato di Ginevra; 211.000 a Zurigo, 124.000 a Lugano, 111.000 a Basilea.
Per quanto riguarda i rientri, dei 53.000 rimpatri stimati nel 2024, più di un terzo (35,3%) proviene da Germania, Regno Unito e Svizzera.
La Svizzera è anche tra i Paesi con il più alto tasso di natalità nella comunità italiana all’estero: il 14,2% di tutte le nascite registrate nel 2024 tra figli e figlie di italiane e italiani all’estero è avvenuto proprio in Svizzera.
Per maggiori informazioni: @agenziaaise e @istat_it
🇨🇭☀️ Festa nazionale svizzera a Ginevra: il programma
Ginevra celebra la festa nazionale al Parc La Grange con un vasto programma di attività.
Questo 1° agosto 2025 avrà inoltre un significato speciale: in un mondo segnato da conflitti e violenze, il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) sarà ospite d’onore per ricordare l’impegno umanitario di Ginevra e della Svizzera.
🕒 Dalle 15: folklore svizzero, sport insoliti, spettacoli di strada, atelier per bambini
🕕 Ore 18:30: discorsi ufficiali, lettura del Patto Federale
🎶 In serata: concerti, stand enogastronomici, fuochi d'artificio
Il manifesto di quest’anno, firmato dall’artista locale Exem, rende omaggio all’identità di Ginevra, ai suoi simboli e alla vocazione umanitaria che anima la città.
👉 Programma completo: geneve.ch
☀️📅 Estate a Ginevra
Il Comites vi accompagna con una selezione di eventi, tradizioni e curiosità per vivere la città nei mesi più caldi e sentirsi parte della comunità.
---
🎶 Lake Parade 2025 | Sabato 26 luglio
La grande parata musicale di musica elettronica torna a Ginevra nella sua 23ma edizione. Partenza da "Baby Plage", passaggio per il Pont du Mont Blanc e arrivo alla Rotonda di Mont-Blanc alle 18.00. Evento gratuito.
🔗 lakeparade.ch
📚 Passeggiata letteraria per i luoghi di Borges | Domenica 27 luglio
Una visita guidata, in spagnolo, per scoprire i luoghi legati alla vita e alle opere dello scrittore argentino Jorge Luis Borges, che morì a Ginevra nel 1986. Partenza da Rue Ferdinand-Hodler, 25 CHF.
📧 info@losconjurados.ch
🕵️ Gioco investigativo in città vecchia | sabato 26 luglio
La cappella dei Macchabées è stata derubata! Riuscirai a risolvere gli enigmi e ritrovare il tesoro scomparso? Un’avventura interattiva per adulti e bambini. CHF 27.- (CHF 17.- per bambini sotto i 12 anni, gratuito sotto i 5 anni)
🔗 lemanexperiences.com
📖 "Troc des matelots": Baratto di libri | Dal 28 luglio al 15 agosto
Per scambiare e condividere i libri: un modo per rinnovare la biblioteca prima di partire per le vacanze. Organizzato dalla Biblioteca di Arte e Archeologia tutti i lunedì. Gratuito, ai piedi del Jet d'Eau.
🔗 mahmah.ch
🌍 Mostra sulla cooperazione internazionale e l’educazione | Fino al 31 luglio
Una mostra all'aperto che racconta il ruolo di Ginevra nella cooperazione internazionale e nell’educazione per lo sviluppo sostenibile. All Rotonda du Mont-Blanc. Gratuito.
🔗 norrageducation.org
Il Consolato Generale d’Italia a Ginevra è alla ricerca di una persona da assumere a tempo indeterminato per funzioni di assistenza amministrativa.
📌 Requisiti di base:
- Avere almeno 18 anni
- Essere residenti in Svizzera da almeno 2 anni
- Essere in possesso di un diploma di scuola media inferiore o titolo equivalente
- Ottima conoscenza dell’italiano e del francese
🗓️ Scadenza per candidarsi: 7 agosto 2025
Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono disponibili sul sito del Consolato:
🔗 consginevra.esteri.it
☀️🌌 Estate a Ginevra
Il Comites vi accompagna durante l’estate con una selezione di eventi, tradizioni locali e attività per vivere appieno la città nei mesi più caldi e sentirsi parte della comunità.
- - -
🎵 Le Albe Musicali | Fino al 17 agosto
Un festival unico che accoglie l’alba con la musica: ogni mattina alle 6:00, sulla jetée dei Bains des Pâquis, un concerto per salutare il sole che sorge. Un momento sospeso tra lago, luce e note, da vivere a occhi semi-chiusi e cuore aperto. Ingresso gratuito, anche in caso di pioggia.
🔗 lesaubes.ch
🎾 Swiss Open di tennis su sedia a rotelle | Fino al 19 luglio
Il principale torneo internazionale di tennis su sedia a rotelle in Svizzera, con i migliori atleti del mondo. Ingresso libero.
🔗 swissopengeneva.ch
🍽️ Laboratorio di alimentazione sostenibile | 19 luglio
Un atelier gratuito di cucina sostenibile e salutare per tutte le età, guidato dallo chef Philip Carton. Consigli pratici per mangiare sano senza spendere troppo, a Petit-Saconnex. Gratuito, su iscrizione.
🔗 ma-terre.ch/events
🧘♀️ Meditazione a bordo lago | 21 luglio
20 minuti di meditazione libera al Jardin Anglais, seguiti da un caffè e uno scambio sul benessere mentale. Un modo diverso per iniziare la settimana. Gratuito, senza iscrizione, ogni lunedì mattina.
🔗 meetingforminds.com
🚀 STELLAR – Festival scientifico al CERN | 19 luglio
Un viaggio nell’universo per grandi e piccoli, per celebrare i 56 anni dal primo allunaggio, tra premi Nobel, astronauti e scienziati. Conferenze, attività pratiche e musica dal vivo. Ingresso libero, iscrizione consigliata per le conferenze.
🔗 indico.cern.ch/e/stellar
🎨 Passion de créateurs | 19 luglio
Visita guidata tra le botteghe artigiane di Carouge per scoprire i mestieri storici e le creazioni di artisti e artigiani locali. Un’immersione nella storia e nel savoir-faire. 10 CHF adulti, 5 CHF ridotto.
🔗 info.illico-travel.ch
Rimaniamo in Contatto