Il ComItEs (Comitato degli Italiani Residenti all’Estero) è un organo di rappresentanza degli italiani all’estero con lo scopo di contribuire allo sviluppo sociale, culturale e civile della comunità italiana sul territorio di competenza.
Istituiti nel 1985, i ComItEs sono eletti democraticamente ogni cinque anni dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare in cui vivano almeno tremila italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
Il ComItEs di Ginevra è a disposizione degli/delle italiani/e residenti nel Cantone per fornire supporto nell’orientamento amministrativo o consolare e per creare opportunità socio-culturali e di incontro.
Il nostro regolamento interno è disponibile su questa pagina.
Per maggiori informazioni sui nostri servizi, scriveteci!
Il giovedì successivo alla prima domenica di settembre si celebra a Ginevra il "digiuno ginevrino", o Jeûne Genevois.
Ma che cos'è?
Questo giorno di digiuno e penitenza fu proclamato per la prima volta nel 1567 come gesto d'amicizia e sostegno per i protestanti di Lione, all'epoca fortemente perseguitati.
Il Jeûne Genevois divenne in seguito una festa patriottica, simbolo dell'identità protestante di Ginevra ma ache di solidarietà verso chi si trova in situazioni difficili.
🥧 La tradizione vuole che questa giornata si celebri mangiando tartes aux pruneaux, ovvero crostate di prugne.
✍️ Come si scrive un CV efficace in Svizzera? Cosa dire (e non dire) in un colloquio? Come valorizzare le proprie esperienze?
Questo incontro, il quinto della nostra serie "Dritti al Punto", è dedicato agli italiani a Ginevra che vogliono capire meglio come muoversi nel mercato del lavoro svizzero: chi cerca il primo impiego, chi vuole cambiare ruolo, o chi semplicemente vuole migliorare le proprie capacità di presentarsi in modo chiaro, professionale ed efficace.
🗣 A guidare la conversazione sarà Luigi Pierleoni, esperto in gestione delle risorse umane con oltre 20 anni di esperienza in Procter & Gamble, oggi consulente indipendente. Condividerà consigli pratici e risponderà alle vostre domande.
📅 Mercoledì 24 settembre 2025 | Dalle 18:30
📍 Université Ouvrière de Genève, Sala Berenstein - Place des Grottes 3
🍷 Evento gratuito, seguirà aperitivo offerto
✏ Iscrizione obbligatoria (link in bio)
📅 Documenti in scadenza? È il momento giusto per prenotare il rinnovo
Durante un recente incontro con la Console Generale d’Italia a Ginevra, Nicoletta Piccirillo, siamo stati informati che in questi giorni vi sono numerose disponibilità per prenotare un appuntamento per il rinnovo del passaporto o della carta d’identità.
📌 Si tratta di un’ottima occasione per chi ha documenti in scadenza o desidera aggiornare la propria carta d’identità.
🔔 Ricordiamo in particolare che, a partire dal 3 agosto 2026, le carte d’identità cartacee italiane non saranno più valide per l’espatrio, indipendentemente dalla data di scadenza indicata. Per viaggiare sarà quindi necessario disporre di un passaporto o di una Carta d’Identità Elettronica (CIE), conforme agli standard europei di sicurezza.
Invitiamo pertanto tutte le persone interessate ad accedere alla piattaforma Prenota@mi e fissare un appuntamento quanto prima:
👉 prenotami.esteri.it
@italyingeneva
«A nome del governo vallesano, desidero presentare delle scuse ufficiali».
Con queste parole il presidente del Cantone Vallese, Mathias Reynard, ha segnato la 60ª commemorazione della tragedia di Mattmark del 30 agosto 1965 - quando un’enorme frana di ghiaccio travolse il cantiere della diga uccidendo 88 persone, di cui 56 italiane.
Anche quest’anno, una delegazione del Comites di Ginevra ha partecipato alla cerimonia, rendendo omaggio alle vittime con la deposizione di una corona.
Un momento di memoria e responsabilità, perché tragedie come quella di Mattmark non si ripetano mai più.
☀️📅 Estate a Ginevra – ULTIMO APPUNTAMENTO!
Concludiamo la nostra rubrica estiva con una selezione di eventi per salutare insieme la bella stagione e vivere al meglio gli ultimi giorni d’agosto in città. Speriamo sia stata l'occasione di (ri)scoprire la città e conoscerla meglio durante i mesi estivi.
- - -
🌾 Festi’Terroir 2025 | 29-31 agosto
Il grande festival del bio e della vendita diretta torna al Parc des Bastions con oltre 90 stand, prodotti locali, degustazioni, animazioni per tutte le età e concerti. Ingresso gratuito.
🔗 festiterroir.ch
🦇 La nuit des chauves-souris | Venerdì 29 agosto
Un’intera serata dedicata ai pipistrelli, tra conferenze, laboratori, giochi per bambine e bambini e passeggiate acustiche guidate per scoprire questi affascinanti mammiferi notturni. Al Parc des Evaux, dalle 18.00, con attività gratuite per tutte e tutti.
🔗 evaux.ch
🎬 L’été aux Cinémas du Grütli | Fino al 2 settembre
Ultimi giorni per approfittare della rassegna estiva che mette in dialogo capolavori del cinema di ieri e di oggi. Film recenti e classici intramontabili nella frescura delle sale del Grütli. A pagamento (8-10 CHF).
🔗 cinemas-du-grutli.ch
🎡 La Vogue de Carouge 2025 | 29-31 agosto
Tre giorni di festa cittadina nel cuore di Carouge con giostre, musica, cibo e animazioni. Come ogni anno, l'Associazione Regionale Sarda vi accoglierà nella grande tenda con un assortimento di prodotti regionali. Un appuntamento annuale imperdibile per salutare l’estate in compagnia.
🔗 carouge.ch
🎥 Corti animati sotto le stelle | Sabato 30 agosto
Sotto il tendone del Salto de L’Escargot a Cointrin, una proiezione gratuita di 5 cortometraggi d’animazione per tutta la famiglia, in collaborazione con il Festival Animatou. Dalle 21.00, ingresso libero, consigliato dai 5 anni in su.
🔗 animatou.com
Rimaniamo in Contatto